duetart home...
   
 
 
about us
 
conctact
 
find us
 
 

duetart - Lucio Fontana

Lucio Fontana

vedi opere:
Edizione straordinaria
Immanente infinito

EDIZIONE STRAORDINARIA

Lucio Fontana nasce in Argentina, a Rosario di Santa Fé, il 19 febbraio 1899. Il padre è scultore e la madreè attrice di teatro. A sei anni, con il padre, viene a Milano per frequentare le scuole. Già nel 1910 inizia il suo apprendistato artistico nella bottega paterna. Si iscrive poi a una scuola per Maestri Edili che lascia per arruolarsi come volontario nella prima guerra mondiale. Ferito, è congedato con medaglia d’argento al valore militare; riprende quindi gli studi e si diploma. Tra il 1925 e il 1927 vince alcuni concorsi e realizza, tra gli altri, il monumento a Juana Blanco.
Torna a Milano nel 1928 per iscriversi, come allievo di Adolf Wildt, al Iº corso dell’Accademia di Brera: a fine anno è promosso al IVº corso.
Spaziando tra figurativo e astratto, la sua scultura, sia in terracotta sia in gesso, con o senza colore, diventa più libera e personale. In quegli anni partecipa alla Triennale di Milano, alla Biennale di Venezia, alla Quadriennale di Roma; espone più volte alla Galleria del Milione, inizia l’attività di ceramista ad Albisola e, nel 1937, alla Manifattura di Sèvres, dove realizza alcune sculture di piccolo formato che espone, e vende, a Parigi.
All’inizio del 1940 parte per Buenos Aires, dove si stabilisce, lavora intensamente e vince vari concorsi di scultura. Professore di modellato alla Scuola di Belle Arti, nel 1946 organizza con altri una scuola d’arte privata: l’Accademia di Altamira che diventa un importante centro di promozione culturale. E’ proprio qui che, in contatto con giovani artisti e intellettuali, elabora le teorie di ricerca artistica che portano alla pubblicazione del "Manifesto Blanco".
Rientrato a Milano nell’aprile del 1947, Fontana fonda il "Movimento spaziale" e, con altri artisti e intellettuali, pubblica il "Primo Manifesto dello Spazialismo". Riprende l’attività di ceramista ad Albisola e la collaborazione con gli architetti. L’anno seguente vede l’uscita del "Secondo Manifesto dello Spazialismo". Nel 1949 espone alla Galleria del Naviglio "L’ambiente spaziale a luce nera" suscitando al tempo stesso grande entusiasmo e scalpore. Nello stesso anno nasce la sua invenzione più originale quando, forse spinto dalla sua origine di scultore, alla ricerca di una terza dimensione realizza i primi quadri forando le tele. Nel 1950 esce il "Terzo manifesto spaziale. Proposta per un regolamento". Nel 1951, alla IXº Triennale, dove per primo usa il neon come forma d’arte, legge il suo "Manifesto tecnico dello Spazialismo". Partecipa poi al concorso indetto per la "Quinta Porta del Duomo di Milano" vincendolo ex-aequo con Minguzzi nel 1952. Nello stesso anno firma con altri artisti il "Manifesto del Movimento Spaziale per la Televisione", ed espone in modo compiuto le sue opere spaziali alla Galleria del Naviglio di Milano. Scatenendo di nuovo entusiasmo e sgomento, oltre a forarle, Fontana dipinge ora le tele, vi applica colore, inchiostri, pastelli, collages, lustrini, frammenti di vetro, E’ ormai noto e apprezzato anche all’estero. Nel 1957, in una serie di opere in carta telata, oltre ai buchi e ai graffiti appaiono, appena accennati, i tagli ai quali arriverà compiutamente l’anno successivo: dalle tele a più tagli colorate a velature a quelle monocrome intitolate "Concetto spaziale", "Attesa". Mostre e partecipazioni a manifestazioni internazionali si susseguono a ritmo sempre più intenso: i musei, le gallerie e i collezionisti più sensibili acquistano le sue opere. Uomo di grande generosità, sempre pronto, anche quando materialmente non ne aveva ancora la possibilità, ad aiutare i giovani artisti, Fontana li incoraggia, ne acquista le opere, fa loro dono delle sue anche se, nella maggior parte dei casi, sa che saranno subito vendute. In quegli anni Fontana realizza, oltre a sculture in ferro su gambo, una serie di opere in terracotta, note come "Nature": sorta di sfere su cui interviene con larghi squarci o ferite a taglio; continua anche a eseguire lavori in ceramica di grande e di piccolo formato e a collaborare con i maggiori architetti per opere di "environnement", denominate "Ambiente spaziale", in cui impiega la luce come elemento innovativo, secondo una tecnica ripresa poi da altri artisti. Negli anni ’60 Fontana si dedica a una serie di dipinti ovali, a olio, tutti dello stesso formato, monocromi e costellati di buchi, di quarci, a volte cosparsi di lustrini, che chiama "Fine di Dio". Lo stesso tema si ritrova nel 1967, in una serie di ellissi in legno laccato a colori squillanti, pezzi unici realizzati su suo disegno. Tra il 1964 e il 1966 inventa i "Teatrini": cornici in legno sagomato e laccato che racchiudono tele monocrome forate. Non abbandona però i "tagli", cui rimane fedele sino all’ultimo, e nel 1966, per la sua sala bianca, con tele bianche segnate da un solo taglio verticale, la giuria internazionale della XXXIIIº Biennale di Venezia gli assegna il primo premio per la pittura. Lasciata Milano e trasferitosi a Comabbio, paese d’origine della sua famiglia di cui aveva restaurato la vecchia casa colonica, muore il 7 settembre 1968. La presenza di opere di Fontana nelle collezioni permanenti di più di cento musei di tutto il mondo sono un’ulteriore conferma dell’importanza della sua arte.




IMMANENTE INFINITO

Lucio Fontana e la famiglia Borsani
Quando nel 1947 Lucio Fontana rientrò dall’Argentina, iniziò a riallacciare i rapporti con gli artisti italiani del tempo. L’architetto Osvaldo Borsani conosceva bene quel mondo, in quanto negli anni del liceo aveva studiato all’accademia di Brera, diventando amico intimo di molti pittori e scultori tra i quali Fontana stesso, Spilimbergo, Melotti, Pomodoro, Tallone, Giandante.
Grazie ad amicizie comuni Lucio Fontana e Osvaldo ripresero a frequentarsi: in quel periodo Casa Borsani, la villa di Varedo (MB) appena ultimata dai gemelli Osvaldo e Fulgenzio per il padre Gaetano, assieme alla casa milanese di Osvaldo di via Montenapoleone, ospitava un tipico salotto culturale secondo la moda ereditata dal Settecento, in cui si riunivano intellettuali, artisti ed architetti per confrontarsi e disquisire sul ‘saper fare’ italiano del primo dopoguerra.
Gli artisti a quel tempo erano spesso in gravi difficoltà economiche, a causa della guerra e della scarsa richiesta di opere d’arte. Dal movimento dei salotti culturali, ad Osvaldo venne l’idea di coinvolgere gli amici artisti nel decoro delle case - danneggiate o distrutte negli anni della guerra - della borghesia milanese, che spiccava tra i principali clienti della società paterna ABV (Arredamenti Borsani Varedo). Grazie a questa idea geniale nacquero le collaborazioni di ABV con gli artisti, tra i quali figurava in primo luogo proprio Lucio Fontana. Fra i primi lavori che gli furono affidati ci fu la realizzazione di alcuni decori per villa Borsani in Brianza, tra i quali si possono annoverare la serie di 32 fioriere a muro in ceramica smaltata che adornavano la recinzione esterna della villa, e numerose altre opere che sono state aggiunte negli anni, fra le quali ‘Cavallo e cavaliere’.
Il rapporto tra i Borsani e Fontana divenne sempre più stretto fino a diventare una vera e propria amicizia che darà luogo alla realizzazione di collaborazioni molto importanti, come maniglie, fregi, tavolini, consolle, fino a sfociare nelle tre cappe per camino in ceramica smaltata (tra le quali la cappa di villa Borsani del 1948/1949 e la cappa attualmente esposta alla fondazione Prada).
Venne poi il tempo di numerosi soffitti e controsoffitti decorati, tra i quali il più famoso è quello realizzato per la sala da pranzo dell’hotel del Golfo a Procchio (Elba) - interamente progettato da Osvaldo Borsani e decorato da Fontana - che attualmente adorna la sala all’ultimo piano del Museo del ‘900 in piazza del Duomo a Milano.
L’amicizia negli anni divenne sempre più stretta, tanto che Lucio Fontana realizzò opere da offrire in regalo per particolari occasioni della famiglia, come ad esempio il busto di Alba Borsani (moglie di Osvaldo) e le teste in ceramica smaltata donate per la nascita delle sue figlie (Valeria e Donatella); dopo la nascita avvenuta nel 1953 del primogenito di Fulgenzio Borsani (gemello di Osvaldo), nel 1956 realizzò una testa per Paolo all’età di circa 3 anni, qui esposta.
La collaborazione di Fontana con i Borsani continuò per tutta la durata della sua vita, anche se diventarono rari i suoi interventi dopo gli anni ‘60, in quanto l’artista maturò sempre più il ‘concetto spaziale’ che sfocerà nei famosi tagli che prenderanno definitivamente il posto delle ceramiche smaltate, le quali erano più adatte ad essere integrate negli arredi di Osvaldo e nelle sue opere architettoniche. Osvaldo inoltre, nel 1953, assieme al gemello Fulgenzio fondò Tecno SPA, con la quale si dedicò principalmente al design ed alla produzione di arredo per ufficio.

Federico Borsani

 



duetart gallery
duetart