duetart home...
   
 
 
about us
 
conctact
 
find us
 
 

duetart - Hellen Van Meene

Nome Cognome

vedi opere:
La donna che visse due volte
Edizione straordinaria
Nella luce dei cieli del Nord
 

NELLA LUCE DEI CIELI DEL NORD

Hellen van Meene (1972, Alkamar, Paesi Bassi) ha studiato fotografia presso la Gerrit Rietveld Academie di Amsterdam e presso il College Art di Edimburgo.
Rappresentata da importanti gallerie, ha esposto a partire dal 1994 nei musei di tutto il mondo, tra cui il Moma di New York.

L’artista olandese Hellen van Meene da quasi trent’anni fotografa prevalentemente bambine in età puberale e adolescenti, confermando l’interesse degli esordi per le trasformazioni soprattutto fisiche che interessano una certa fase dello sviluppo. Ha girato i continenti alla ricerca dei suoi modelli viaggiando in Europa, Russia, Giappone, Nord Africa eppure non esiste nessuna coordinata sociale o geografica che consenta di possedere i codici utili a penetrare nelle diverse storie private: le sue ragazze sono ritratte in un’atmosfera sospesa nello spazio e nel tempo, avvolte da una luce naturale che sottolinea la fragilità tipica dell’età dell’inesperienza, e nel tutto ‘atemporale’ messo in scena da van Meene il tempo sospeso dell’adolescenza acquista tinte a tratti inquietanti.

L’artista analizza con delicatezza il turbamento che nasce quando il corpo cambia senza che ci sia consapevolezza dei processi che segnano il passaggio dall’infanzia alla pubertà all’adolescenza. I ritratti mostrano bambine che sembrano giocare ad essere donna, bambine che, con le scarpe dai tacchi alti o una sottoveste da piccola sposa, paiono non avere altro desiderio che crescere. Eppure, dietro il rossetto o un capo di biancheria ricamata di malizia, traspare solo la bambina intimidita, che non saprebbe proprio come vivere la vita di adulta.

L’osservazione di van Meene si riversa in un’ampia serie di immagini ricche di poesia, che lasciano però nello spettatore un profondo turbamento: la scena in cui le ragazze sono collocate per interpretare il loro piccolo, silenzioso copione è un ambiente ‘quotidiano’, eppure niente è usuale, né lo scarno mobilio, né le stanze, neppure la collocazione all’aria aperta: le modelle – raramente l’artista ritrae ragazzi – sembrano bambole senza vita, manichini messi in posa con studiata ricerca dell’effetto, che risulta spesso drammatico per il contrasto tra l’apparenza di vita adulta e le forme della pubertà, la ricercata seduzione e l’evidente immaturità, la presenza sgargiante del trucco e il livido colore della pelle.

I ritratti sono realizzati secondo i canoni estetici del genere (inevitabile individuare i maestri nella grande scuola olandese del XV secolo), ma non ne possiedono la finalità, né pubblica né privata: anziché costituire la valorizzazione del singolo individuo, degno di essere ritratto per lo status economico e sociale che lo colloca nelle sfere privilegiate della comunità, sono piuttosto archetipi di problemi tipici dell’adolescenza, come la malinconia, la solitudine, il complesso di inadeguatezza, la mutevolezza, l’ansia unita alla paura di crescere: penso a “Pubertà” di Munch, con l’immensa ombra nera proiettata sul muro che sembra presagire gli eventi di un destino inevitabile e opprimente di moglie e di madre, ma mentre nell’opera dell’artista norvegese la nudità è vissuta come una vergogna, dai ritratti di van Meene emerge soprattutto il compiacimento delle modelle di essere anche solo per poche ore nella lente indagatrice dell’artista, di compiere, forse inaspettatamente, i primi passi nel mondo adulto. Sono evidenti le connotazioni relative ai ‘luoghi comuni’ che tipizzano la donna nella società borghese, come se non fosse neppure esistito il movimento di emancipazione dai condizionamenti che vedono la donna realizzata solo nel suo essere oggetto dell’interesse (erotico) dell’uomo.

Al di là della vicenda biografica di ciascuna, dunque, conta il tempo di trasformazione che la ragazza sta attraversando, contano i tratti ‘tipici’ dell’età che fino a pochi decenni fa veniva definita ‘ingrata’, ed è proprio per questa dimensione archetipica che van Meene lascia senza titolo le opere in cui il nome delle ragazze è oscurato non per privacy ma per il valore assoluto che ogni immagine incarna. Scomparse Anne, Charlotte, Helga, scomparsa la singola storia privata di ognuna, restano la malinconia e l’imbarazzo, la civetteria e l’ostentata sicurezza, restano tutte le sfaccettature di un’età così complessa e cangiante.

In equilibrio tra realtà e finzione, l’artista le osserva crescere con tale interesse, che arriva a fotografare di nuovo, ripetutamente, negli anni successivi le stesse bambine che aveva colto nell’attimo della promessa.

E si può credere che il lavoro di van Meene sia un paziente studio del tempo come dimensione che muta, evolve e raggiunge una massima tensione, uno studio del tempo come un lento cammino verso l’esito finale, dipanato lungo un percorso di cui all’artista preme soprattutto fissare il momento dell’incerto esordio nella giovinezza.

Il piccolo formato delle fotografie colloca la galleria di ritratti in una dimensione domestica, familiare, che genera nello spettatore la sensazione di entrare in una sfera intima, di cui solo a pochi è consentito l’accesso: ma presto è destabilizzato, perché questi non sono certo ritratti che i genitori delle modelle potrebbero esporre sul caminetto del salotto per mostrarli agli amici e ai parenti; sono piuttosto segreti che una madre terrebbe nascosti in un cassetto, come tutto ciò che cela un enigma, forse perfino una sofferenza che non deve essere esibita.

Van Meene, costruendo un set che sottrae le modelle al loro ambiente familiare, dà alle immagini validità assoluta e le bambine, sottratte alle madri attraverso la fotografia, nate di nuovo nelle mani dell’artista, possono rappresentare temi e spunti di riflessione validi per tutti.

Le bambine di van Meene sono piccole donne che abitano una casa desolata dai muri sgretolati o vivono in un’estate senza calore, dove l’unico colore è la tinta accesa del vestito, della tela che avvolge il corpo, del rossetto, elementi caratterizzanti del femminile che però non sanno suggerire la vita. Potresti trovare le piccole adolescenti per strada o in un povero interno domestico, comunque avulse dalla realtà di amicizie, scuola e attività del tempo libero in cui dovrebbero essere calate. Van Meene le separa dalla loro esistenza di ogni giorno e le rappresenta come l’icona di uno stato d’animo.

Le ragazze sono immobili, come insensibili a tutto, senza reazione e senza ribellione, non perché lo richieda l’occhio della macchina fotografica, ma perché non sembrano possedere una vita verso cui urlare la loro ribellione. Esistono, impassibili e passive, apparentemente incapaci di comunicare al punto che raramente guardano nell’occhio della macchina fotografica.

Le immagini ritagliano scene costruite con sapienza e tecnica, dove niente è lasciato al caso e tutto è sotto controllo vigile e scrupoloso. Alcune fotografie sembrano rappresentare un gioco di travestimenti per una insolita esperienza teatrale senza pubblico, ma è un gioco che non fa sorridere. Altre potrebbero essere rubate alla cronaca, quella più terribile che parla di emarginazione, povertà e violenza.

Resta la sensazione che le bambine abbiano corpi che non fioriranno, che sfioriranno senza fiorire nonostante l’ombretto, lo smalto e il rossetto alludano al loro futuro di donna. Sembrano senza madre, senza sorelle e senza amiche, sembrano vivere da sole dentro case abbandonate, situazione che consente all’artista di lavorare sull’adolescenza come concetto assoluto, senza condizionamenti. Difendono il corpo con le braccia o mostrano senza vergogna piccoli seni innocenti. Non è l’obiettivo della macchina fotografica che le sta violando: tutto il pudore è impegnato a non mostrarti l’anima. Non vogliono ammirazione, desiderano attenzione mentre indossano biancheria preziosa con gli occhi vuoti e il corpo di pietra nella loro infanzia perduta, mentre giocano a vivere una vita da Barbie di provincia. E se molte ragazze non sono ‘belle’ secondo i canoni dell’estetica classica, van Meene con un atto di pietas gentile ha il coraggio di accarezzare con la sua arte l’enigma di un corpo fragile, l’imperfezione, la genetica ribelle, un volto che nessuno sceglierebbe per la pubblicità: è un gesto di amore nel significato più alto. È rispetto della difficoltà, della solitudine e dell’impotenza.

Con spiccata sensibilità formale l’artista trae dalla tradizione della pittura classica olandese ogni elemento utile alla rappresentazione che intende mettere in scena, adottando con maestria l’uso della luce che evidenzia il centro di maggior interesse. Sui corpi eterei o tristemente carnali scende una luce ferita che, attraversando tagliente l’ambiente, diventa una carezza.

Rispetto alla scuola dei maestri, van Meene si muove con libertà totale rispetto alla scelta della posa, spesso decisamente inusuale se si considerano le regole della ritrattistica europea. E anche se le immagini sono costruite nei dettagli con eleganza formale tipicamente olandese, anche se l’angolazione e l’inquadratura sono frutto di scelte mirate, l’artista non indugia mai nel perfezionismo, non cede a forme manieristiche perché è più forte l’urgenza di catturare la sintesi di trasformazione, difficoltà e impotenza che vuole rappresentare.

Isabella Colonna Preti


IN THE LIGHT OF THE NORTHERN SKIES

Hellen van Meene (1972, Alkamar, Netherlands) studied photography at the Gerrit Rietveld Academie in Amsterdam and at College Art in Edinburgh.
Represented by major galleries, she has exhibited since 1994 in museums all over the world, including the MoMA in New York.

The Dutch artist Hellen van Meene has been photographing mainly puberty-age girls and adolescents for almost thirty years, confirming her early interest in the transformations, especially the physical ones, that affect a certain phase of development. He has travelled around the continents in search of his models, visiting Europe, Russia, Japan and North Africa, yet there is no social or geographic boundary that provides the codes needed to penetrate the various private stories: his girls are portrayed in an atmosphere suspended in space and time, enveloped by a natural light that underlines the typical fragility of the age of inexperience, and in the “timeless” whole staged by van Meene the suspended time of adolescence takes on sometimes disturbing tones.

The artist delicately analyses the disturbance that arises when the body changes without there being any awareness of the processes that mark the transition from childhood to puberty and adolescence. The portraits show little girls who seem to be playing at being a woman, little girls who, wearing high-heeled shoes or a little bride’s petticoat, seem to have no desire other than to grow up. And yet, behind the lipstick or a piece of underwear embroidered with mischief, only the intimidated child, who would not know how to live the life of an adult, shines through.

Van Meene’s observation spills over into a wide range of poetic images, which nevertheless leave the viewer deeply disturbed: the scene in which the girls are placed to perform their small, silent script is an ‘everyday’ setting, yet nothing is customary, not the bare furniture, not the rooms, not even the open-air location: The models - the artist rarely portrays boys - look like lifeless dolls, mannequins posed with a studied search for effect, which is often dramatic due to the contrast between the appearance of adult life and the forms of puberty, the refined seduction and the evident immaturity, the garish presence of make-up and the livid colour of the skin.

The portraits are made according to the aesthetic canons of the genre (it is inevitable to identify the masters in the great Dutch school of the 15th century), but they do not possess its purpose, neither public nor private: rather than constituting the enhancement of the individual, worthy of being portrayed for the economic and social status that places him in the privileged spheres of the community, they are rather archetypes of typical adolescent problems, such as melancholy, loneliness, the inadequacy complex, mutability, anxiety combined with the fear of growing up: I am thinking of Munch’s “Puberty”, with the immense black shadow projected on the wall that seems to presage the events of an inevitable and oppressive destiny as wife and mother. But while in the Norwegian artist’s work nudity is experienced as a shame, van Meene’s portraits reveal above all the models’ satisfaction at being, even if only for a few hours, in the artist’s investigating lens, at taking, perhaps unexpectedly, their first steps into the adult world. The connotations relating to the ‘commonplaces’ that typify women in bourgeois society are evident, as if the movement of emancipation from the conditioning that sees women as fulfilled only in their being the object of the (erotic) interest of men had not even existed.

Beyond the biographical events of each girl, therefore, what counts is the time of transformation she is going through, the ‘typical’ traits of the age that until a few decades ago was defined as ‘ungrateful’. It is precisely because of this archetypal dimension that van Meene leaves untitled the works in which the girls’ names are obscured, not for privacy but for the absolute value that each image embodies. Once Anne, Charlotte and Helga have disappeared, the individual private stories of each one have disappeared, but melancholy and embarrassment, coquetry and ostentatious confidence remain, as do all the facets of such a complex and changing age.

Balancing reality and fiction, the artist observes them grow up with such interest that he goes so far as to photograph again, repeatedly, in the following years the same girls he had captured in the moment of their promise.
It is possible to believe that van Meene’s work is a patient study of time as a dimension that changes, evolves and reaches a maximum tension, a study of time as a slow path towards the final outcome, unravelled along a path of which the artist is particularly keen to fix the moment of the uncertain beginning in youth.
The small format of the photographs places the gallery of portraits in a domestic, familiar dimension, which generates in the viewer the sensation of entering an intimate sphere, to which only a few are allowed access: but he is soon destabilised, because these are certainly not portraits that the models’ parents would display on the living room mantelpiece to show to friends and relatives; rather, they are secrets that a mother would keep hidden in a drawer, like everything that conceals an enigma, perhaps even a suffering that must not be exhibited.

Van Meene, by constructing a set that removes the models from their family environment, gives the images absolute validity and the girls, removed from their mothers through photography, born again in the hands of the artist, can represent themes and food for thought for everyone.

Van Meene’s little girls are little women who live in a desolate house with crumbling walls or in a summer without heat, where the only colour is the bright hue of the dress, of the cloth that wraps around the body, of the lipstick, elements that characterise the feminine but are unable to suggest life. You might find the young teenagers on the street or in a poor domestic interior, in any case detached from the reality of friendships, school and leisure activities in which they should be immersed. Van Meene separates them from their everyday existence and represents them as the icon of a state of mind.

The girls are motionless, as if insensitive to everything, without reaction or rebellion, not because the eye of the camera demands it, but because they do not seem to possess a life to which they can shout their rebellion. They exist, impassive and passive, seemingly unable to communicate to the extent that they rarely look into the camera’s eye.

The images cut out scenes constructed with skill and technique, where nothing is left to chance and everything is under vigilant and scrupulous control. Some photographs seem to represent a game of disguise for an unusual theatrical experience without an audience. Others could be stolen from the news, the most terrible one, which speaks of marginalisation, poverty and violence.

The feeling remains that the girls have bodies that will not blossom, that will fade without blossoming despite the eye shadow, nail varnish and lipstick alluding to their future as women. They seem to be motherless, without sisters or friends, they seem to live alone in abandoned houses, a situation which allows the artist to work on adolescence as an absolute concept, without conditioning. They defend their bodies with their arms or shamelessly display small innocent breasts. It is not the camera lens that is violating them: all modesty is engaged in not showing their souls. They don’t want admiration, they want attention while they wear precious underwear with empty eyes and stone bodies in their lost childhood, while they play at living a life as a provincial Barbie.
And if many girls are not ‘beautiful’ according to the canons of classical aesthetics, van Meene with an act of gentle pietas has the courage to caress with his art the enigma of a fragile body, the imperfection, the rebellious genetics, a face that nobody would choose for advertising: it is a gesture of love in the highest meaning. It is respect for difficulty, solitude and impotence.

With a marked formal sensitivity, the artist draws from the tradition of classical Dutch painting every element useful for the representation he intends to stage, masterfully adopting the use of light to highlight the centre of interest. A wounded light descends on the ethereal or sadly carnal bodies, cutting through the environment and becoming a caress.

Compared to the school of masters, van Meene moves with total freedom with regard to the choice of pose, often decidedly unusual if one considers the rules of European portraiture. And even if the images are constructed in detail with typically Dutch formal elegance, even if the angles and framing are the result of targeted choices, the artist never lingers in perfectionism, never gives in to mannerist forms because the urgency to capture the synthesis of transformation, difficulty and impotence that he wants to represent is stronger.

Isabella Colonna Preti

Luci taglienti che scolpiscono le immagini, pose da ritrattistica storica, messe in scena studiate fin nel minimo dettaglio: le ragazze di Hellen van Meene vivono di una vita immobile e atemporale, immerse in una luce naturale che non intende nascondere le imperfezioni di un'età ancora acerba che prepara la piccola donna già presente "in fieri".
Si avvertono curiose tensioni sotterranee tra la vulnerabilità e la compostezza, tra la goffaggine e la grazia, l'intimità e il distacco, la naturalezza e l'artificio, e spesso gli scenari scelti con cura attenta del dettaglio (ambientazione, trucco, vestiti e messa in scena) contrastano col realismo schietto con cui le piccole modelle sono rappresentate.
Sono conoscenti, figlie di amici, vicine di casa ma evocano archetipi femminili consacrati dalla storia e dall'arte: così la fanciulla vestita di bianco sdraiata ad occhi chiusi nella vasca di un giardino ricorda Ofelia, mentre la ragazzina dai capelli corti e il viso affilato bagnato di luce pura rimanda ai ritratti di Giovanna d'Arco che la tradizione ci ha consegnato.
Spesso l'artista ha ritratto più volte negli anni la stessa modella, che cresce quindi nell'occhio compiaciuto e indagatore della macchina fotografica. Suggestioni a volte di infanzie rubate, malesseri adolescenziali di turbamento e inquietudine. Silenzi composti e sguardi di nostalgia pacata. Vitalità racchiusa in un foulard teso nel vento, in uno sguardo che sembra guardare oltre l'obiettivo, in un vestito da donna violata che copre gracili spalle bianche. Nessuna sorride, così sceglie l'artista che costruisce con sapiente regia il clima di immobilità e silenzio, dove è possibile intravedere la lezione di Piero della Francesca, Brugel, Rossetti e Vermeer.

duetart gallery
duetart